13 Apr Ipertensione, ne soffrono anche gli amici animali
Il termine medico ipertensione indica l’aumento della pressione del sangue, problema comune in medicina umana che, da qualche anno è stato dimostrato esserlo anche per i nostri amici animali, in particolare per il gatto.
Le cause dell’ipertensione felina
L’ipertensione felina è una condizione spesso secondaria ad altre patologie (ipertensione secondaria), ma è possibile riscontrare un’ipertensione primaria, più frequente nelle persone, anche nel gatto.
Le cause più comuni di ipertensione felina sono l’insufficienza renale cronica e l’ipertiroidismo, patologie tipiche del gatto anziano (sopra i 7 anni di età).
Malattie più rare causa di ipertensione sono l’acromegalia e il morbo di cushing.
Conseguenze e sintomi dell’ipertensione felina
L’ipertensione nel gatto, come nell’uomo, causa gravi danni all’organismo principalmente a carico di occhi, cervello/sistema nervoso, cuore e reni.
Dato che è secondaria ad altre patologie, i sintomi principali sono relativi ad esse: perdita di peso, iperattività, aumento della sete.
E’ necessario un rapido riconoscimento della patologia per limitare i gravi danni, spesso permanenti, che l’ipertensione può provocare agli occhi (emorragie, distacco retinico, cecità) ed agli altri organi.
La prevenzione è fondamentale
Per questo, è fondamentale portare in visita il proprio gatto dal veterinario, almeno una volta l’anno ed effettuare, tra i vari accertamenti, la misurazione della pressione, specialmente se il micio ha superato i 7 anni di vita.
La Clinica Veterinaria Ambrosiana di Milano dedica il mese di maggio alla prevenzione della ipertensione felina (e canina).
Misurazione della pressione e terapia
La misurazione della pressione è una procedura semplice, veloce e non invasiva che viene praticata applicando un manicotto sulla zampa o sulla coda del gatto; collegato ad un macchinario, si rileva istantaneamente la pressione del micio.
Se viene diagnosticata la patologia, il veterinario potrà prescrivere una terapia efficace e sicura; come in medicina umana, si tratta di una condizione che è possibile tenere sotto controllo, meglio se diagnosticata quanto prima.
L’ipertensione anche nel cane
L’ipertensione è una condizione potenzialmente riscontrabile anche nel cane, nel quale è spesso secondaria a patologie metaboliche, cardiache e/o neoplastiche.
Vale per il cane tutto ciò che è stato descritto in riferimento al gatto.
Irene Franco
Sorry, the comment form is closed at this time.